Area Studente >>

Chi Siamo VeTechSchool

La VeTech School è un Dipartimento Universitario Autonomo che non si occupa solamente di formazione biennale per Tecnici, quindi di abilitare alla professione, ma si occupa anche di formazione post diploma con corsi di aggiornamento, perfezionamento e specializzazioni aperti a tutti i Tecnici Veterinari Diplomati o Laureati.

Non escludiamo nessuno dalle nostre attività formative in quanto riteniamo che la formazione sia un diritto di tutti. Siamo aperti alla collaborazione e alla cooperazioni con enti e aziende interessate ad offrire un servizio performante per incrementare la formazione dei nostri studenti.

Collaboriamo con molte realtà presenti sul territorio nazionale per rendere la proposta formativa più interessante ed esaustiva. Organizziamo uscite didattiche in modalità safari, autorizzati dal Quirinale, all'interno della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano, visitiamo centri di addestramento, allevamento, riproduzione per semplificare la comprensione di molti argomenti trattati all'interno del programma didattico e per rendere le lezioni più interattive direttamente sul campo.

Collaboriamo con associazioni in Africa, nello specifico in MALAWII o in NAMIBIA, per fornire ai nostri studenti percorsi formativi pratici alternativi e stimolanti. Coinvolgiamo i nostri studenti diplomati meritevolmente e brillantemente, in attività lavorative interne per valorizzare e premiare l'impegno e la dedizione durante il percorso di studi. Riteniamo che possiate valutare autonomamente voi stessi perchè scegliere VeTech School, per aiutarvi nella valutazione rimaniamo disponibili a ricevervi in sede per un colloquio, a contattarvi telefonicamente o fissare un video colloquio nel caso in cui la lontananza impedisse un contatto diretto.

La VeTech School, eroga il primo ed unico Corso Nazionale per TECNICI VETERINARI con riconoscimenti Universitari, riconosciuta dalla Federformazione Italiana, in collaborazione con la THE HUB, con certificazione Europea delle competenze per la formazione della figura di Tecnico Veterinario rilasciata dell'ACS Italia. ACS è un organismo di certificazione delle professioni a controllo pubblico che si occupa della qualificazione dei corsi di formazione e della certificazione delle persone, accreditato ACCREDIA. Nel 2022 la VeTech School diviene un organismo di valutazione ACS.

Il Tecnico Veterinario

I compiti di un Tecnico Veterinario possono essere paragonati a quelli svolti in Medicina umana dagli infermieri professionisti e dai moderni operatori sanitari (OS).  

Assistenti ma non solo...

Le funzioni svolte da questo tipo di personale variano secondo le molteplici modalità in cui può essere suddivisa la comune prassi veterinaria: oltre a rappresentare un aiuto concreto nel contenimento degli animali, nella ricezione del cliente e nella gestione dell’igiene generale dell’ambiente di lavoro, i moderni Tecnici di Veterinaria a oggi eseguono (sotto stretta sorveglianza del personale medico) procedure infermieristiche di natura medica e chirurgica, di medicina di laboratorio, di allestimento delle sale chirurgiche, di vigilanza sul paziente in fase di risveglio post-anestesia, svolgendo altre essenziali mansioni quali il triage (l’accettazione e l’assistenza del cliente “step by step” dal momento dell’ingresso in clinica del paziente fino alla sua effettiva ospedalizzazione), procedura che passa dal confronto diretto con la clientela, alla raccolta dei campioni per la diagnostica , all’esecuzione degli esami ematochimici o citologici (con annessa relativa gestione della sala strumenti), fino allo sviluppo di radiografie e alle vere e proprie cure post-operatorie. Esercitando in questo modo, come un’unica squadra volta a coadiuvare in tempo reale l’operato quotidiano del medico veterinario, la produttività del medico stesso e dell’ambulatorio è potenziata, poiché il delegare ai tecnici la maggior parte delle attività in grado di generare utili più o meno immediati snellisce l’iter ambulatoriale, consentendo al medico di concentrarsi sull’attività di diagnosi, sulle terapie e sulla pratica chirurgica, garantendo così un ulteriore apporto qualitativo all’operato generale della struttura. 
Tutti i Tecnici Veterinari dopo aver ricevuto un’adeguata formazione attraverso la pratica diretta “sul campo”, operano sotto la diretta supervisione di un medico veterinario abilitato all’esercizio della professione e non possono in alcun modo sostituirsi ad esso emettendo diagnosi, stabilendo terapie, eseguendo operazioni di tipo chirurgico o altre attività a delegazione e uso riservati esclusivamente allo stesso (tale attività è già stata regolata da precise leggi a tutela del Codice deontologico veterinario). Questa figura è presente in moltissimi Paesi dentro e fuori dall’Ue, dove è riconosciuta ufficialmente come parte integrante e necessaria rispetto al team di lavoro, e non come elemento di contrasto o dissapori riguardo ai ruoli che dovrebbe ricoprire all’interno dello stesso.