LA FISIOTERAPIA DEL CANE ANZIANO
1.	Valutazione Geriatrica e Impatto dell'Invecchiamento 
2.	Tecniche Fisioterapiche e Approccio Multimodale al Dolore
3.	Struttura del Piano e Collaborazione Interdisciplinare
Programma
IN QUANTI MODI POSSIAMO MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA?
•	Importanza della fisioterapia per i cani anziani e per i proprietari
•	Cambiamenti fisiologici nel cane
•	Invecchiamento e sue conseguenze sul sistema muscoloscheletrico
•	Cambiamenti nella mobilità e nella funzionalità
•	Cambiamento del comportamento e dell’attività
•	Cambiamenti del quotidiano
IMPOSTARE LA GIUSTA RELAZIONE CON IL PROPRIETARIO
VALUTAZIONE DEL CANE
•	Raccolta anamnesi e osservazione/valutazione
•	Identificazione delle esigenze e degli obiettivi del trattamento
TECNICHE FISIOTERAPICHE
•	Massaggi
•	Esercizi terapeutici per migliorare la mobilità e la forza
•	Terapie manuali per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità
•	Uso di modalità terapeutiche come la termoterapia e l'idroterapia
•	prevenzione e gestione di piaghe da decubito e abrasioni.
VALUTAZIONE E GESTIONE DEL DOLORE DEL CANE
•	Importanza della gestione del dolore
•	Cenni sulle opzioni terapeutiche per il controllo del dolore
IL PIANO DI TRATTAMENTO
•	Come creare un piano di trattamento che tenga conto delle esigenze individuali del cane
•	Importanza della comunicazione con il proprietario e il veterinario
•	Presentazione casi.
 
Tratteremo molti argomenti, fondamentali per la figura del Tecnico Veterinario, volti all'acquisizione delle competenze necessarie per gestire i pazienti ricoverati e in ambiente domestico
A tutti i Tecnici Laureati o Diplomati ed a tutti gli Studenti che ancora non hanno conseguito uno dei due titoli. 
Nessuna esclusione.